NUOVE PROPOSTE MARZO 2023

DURGA MAHISHAASURA MARDINI (Durga che uccide il demone Mahisha)

Per chi ama le leggende e la mitologia, quella che narra lo scontro feroce tra la dea Durga e il demone Mahisha introduce una insolita concezione del rapporto tra dei e demoni (asura) nell’induismo. Infatti nella religione vedica e ovviamente in quella indù entrambi godono delle stesse potenzialità, degli stessi poteri, dato che hanno origine dallo stesso principio. E’ ovviamente scontato che gli asura sono destinati alla sconfitta, ma talvolta il risultato non è così certo. Così il demone Mahisha, attraverso penitenze e sacrifici rituali, ottiene di diventare immortale o meglio che solo una donna (  ) potrebbe sconfiggerlo. Forte di questa straordinaria prerogativa e irridendo il genere femminile, Mahisha passa all’attacco degli dei per impadronirsi del potere assoluto. L’equilibrio tra il bene e il male sta per essere sovvertito perciò gli dei creano una nuova figura divina per combattere il male: Durga, una guerriera indomabile e invincibile. Lo scontro è feroce perché ogni volta che Durga lo trafigge con le proprie armi Mahisha si trasforma in un nuovo animale. Alla fine, quando il demone diventa un bufalo di nuovo abbattuto dalla dea, proprio nel momento in cui Mahisha si sta nuovamente trasformando, la dea lo decapita riportando così la legge nel mondo. Quel mitico momento è una delle icone più note della mitologia e dell’arte indù, e queste statue in bronzo ne sono un esempio.

1 – Maharashtra
XIX secolo
Bronzo
H. 33 cm
Prezzo su richiesta

Fusione di tre parti (base, figura di Durga, aureola posteriore) destinata all’altare di un tempio.

2 – Himachal Pradesh
XIII – XV secolo
Bronzo
H. 32 cm
Prov. Galleria John Eskenazi, Londra
Prezzo su richiesta

3 – Himachal Pradesh
XVI – XVII secolo
Bronzo
H. 13 cm
Euro 1500 + spedizione

4 – Orissa
XVIII – XIX secolo
Lega di bronzo
H. 12 cm
Euro 1200 + spedizione

5 – Durga trafigge Mahisha
E’ uno straordinario “affresco” in metallo che mostra Durga con otto braccia mentre trafigge Mahisha.
Ganesh è alla sua destra e probabilmente a sinistra si vede Shiva/Kandhoba a cavallo.
Tutto ciò fuso a cera persa in 10 cm x 7: straordinario!!!
Euro 1000 + spedizione

6 – Durga con Mahisha
Himachal Pradesh
Valle di Chamba
XIV secolo o precedente
Bronzo patinato
H. 12 cm
Euro 1800 + spedizione

“Primitivo” come un graffito, essenziale come un’icona: Durga si erge sul bufalo trafitto e solleva Mahisha per la testa, che a mani giunte chiede perdono alla dea. L’ordine universale è ristabilito, i demoni sono sconfitti e la sfida tra il bene e il male può ricominciare.

DURGA SCONFIGGE IL DEMONE MAHISHA

Quando iniziai a visitare l’India, negli anni ’70, ero affascinato dal quasi infinito numero degli dei indù: ogni divinità poteva avere una forma diversa e una storia diversa. Cercai quindi dei libri che ne raccontassero il mito e casualmente scoprii una serie di fumetti, molto bene illustrati, che mi permisero, in modo superficiale ma molto divertente, di apprenderne la storia. Quello che potete leggere qui sotto è proprio uno di quei “mitici” fumetti, e spero che possa divertire anche voi.

Due figure femminili
India, Tamil Nadu
XV / XVII secolo (?)
Bronzo, fusione hollow cast
Cm. 40 e cm. 28
Prezzo su richiesta

Chi sono queste filiformi figure quasi proto-Giacometti che svettano con offerte nelle mani e sguardo rivolto all’infinito? Lo ammetto, non so con certezza né chi rappresentano né quando e dove sono state fatte. Provengono sicuramente dal Tamil Nadu. Forse sono divinità locali, come spesso accade nell’induismo che tutto assimila; hanno reminiscenze degli antichi bronzi classici, magari vengono anche questi dalla zona di Pudukkotai dove sono state prodotte statue insolite e misteriose. Chi ne sa di più me lo faccia sapere e gliene sarò grato!

UN GRUPPO DI STATUINE DI PUDUKOTTAI

Anche nell’arte “superclassica” del Tamil Nadu, regione famosa per le impareggiabili statue in bronzo del regno Chola si possono scoprire opere ben diverse stilisticamente ma affascinanti per la particolare fantasia che esprimono. Sono statuine di offerenti e divinità locali, figurine stilizzate, allungate, di gusto popolare ma intriganti per la loro spontanea semplicità.

Sud India, Tamil Nadu
Area di Pudukottai
Bronzo, fusione a cera persa
H. da cm. 16 a cm. 19

Two Guerrieri
Euro 1800 + spedizione il guerriero con la spada,
cm. 17

Euro 1500 + spedizione il guerriero con l’arco, cm. 17

Maternità
cm. 19
Euro 2000 + spedizione

Maternità
cm. 16
Euro 1600 + spedizione

Tre figure
cm 15/16
Euro 1350 + spedizione cad.

Coppia di statuine in bronzo
cm. 15/16
Euro 2500 + spedizione

Renzo Freschi
info@renzofreschi.com
Nessun commento

Inserisci un commento